Fattori di rischio cardiovascolari
Corretti stili di vita e una sana alimentazione possono ridurre notevolmente il rischio di essere colpiti da patologie cardiovascolari. E’ stato stimato che i comportamenti individuali influenzano per il 90 % la probabilità di avere un infarto.
La prevenzione delle patologie cardio-vascolari si basa sulla conoscenza dei Fattori di rischio, quelle situazioni che comportano un aumento della probabilità di essere soggetti ad una patologia delle arterie, l’aterosclerosi e di essere vittima di un evento acuto cardiaco (angina pectoris o infarto miocardico) se sono colpite le arteria che portano sangue al cuore, le arterie coronarie, o cerebrale (ictus) se sono colpite le arterie che portano sangue al cervello.
Tra i fattori di rischio individuati alcuni, come il sesso e la familiarità, non dipendono dallo stile di vita, per altri: il fumo, l’ipertensione arteriosa, il colesterolo elevato, il diabete e lo stress i comportamenti hanno un ruolo rilevante. Conoscere i propri fattori di rischio e attuare comportamenti che contrastano la loro presenza è fondamentale per star bene.
Il Fumo
Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le patologie cardio-vascolari e non solo. Il fumo danneggia l’apparato respiratorio, favorisce l’insorgenza di tumore ed è responsabile di numerose altre patologie.
E’ stato stimato che per ogni settimana di fumo si perde un giorno di vita. Dei fattori di rischio cardio-vascolare è l’unico che viene introdotto completamente dall’esterno ed è per di più costoso.
Non fumare è un efficace, economico metodo per prevenire molte patologie tra cui quelle cardio-vascolari.
Il Colesterolo
Il Colesterolo è un lipide (grasso) presente nel nostro organismo ove svolge funzioni importanti. Purtroppo il colesterolo entra nel meccanismo alla base dell’aterosclerosi accumulandosi nella parete delle arterie.
Un eccesso di colesterolo favorisce questo accumulo, danneggia la parete delle arterie e può provocare patologie cardio-vascolari (infarto, ictus). Conoscere il proprio profilo lipidico cioè i valori di colesterolo totale, colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e colesterolo HDL ( il “colesterolo buono”) è molto importante nella prevenzione delle patologie cardio-vascolari.
I valori di colesterolo ottimali variano a seconda che siano presenti altri fattori di rischio o patologie cardio-vascolari.
Il Diabete
Il diabete (diabete mellito) è una malattia del metabolismo caratterizzata da un carenza o cattivo funzionamento dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas che consente alle cellule di utilizzare il glucosio (uno zucchero) per produrre energia.
La conseguenza del mancato utilizzo del glucosio è il suo accumulo nel sangue, caratteristica del diabete è quindi una elevata quantità di glucosio nel sangue (glicemia).
Esistono due forme di diabete: il TIPO 1 che colpisce circa il 10 % dei pazienti ed è dovuto alla distruzione delle cellule del pancreas che producono insulina. La conseguente mancanza di insulina può essere trattata solo somministrando questo ormone dall’esterno. Il TIPO 2, il più frequente è dovuto ad una difficoltà ad utilizzare l’insulina da parte delle cellule. Questo tipo di diabete si tratta con farmaci che “aiutano” le cellule ad utilizzare l’insulina.
In tutte le forme di diabete una dieta corretta e un costante esercizio fisico aiutano a controllare i valori di glicemia. Il diabete aumenta di 2 – 4 volte il rischio di patologie cardio-vascolare ed il suo corretto trattamento è un elemento essenziale della prevenzione.
Lo Stress
Stress letteralmente significa sforzo, tensione. Comunemente ha assunto un significato negativo, ma in realtà esistono due tipi di stress: uno che ci spinge a vivere le nostre emozioni e a realizzare le nostre aspirazioni, e questa non è certo una cosa negativa.
La seconda, quella negativa, è data dalle frustrazioni, le preoccupazioni, la solitudine o gli stimoli legati al rumore. Il benessere psichico, che ha influenza su quello fisico è un equilibrio tra gratificazioni e frustrazioni.
L'Obesità
L’obesità aumenta il rischio di patologie cardio-vascolari e favorisce la presenza di altri fattori di rischio: ipertensione, diabete, ipercolesterolemia. Nella maggioranza dei casi l’obesità e dovuta all’introduzione di calorie in eccesso rispetto a quelle che l’organismo consuma per vivere e muoversi. Il giusto peso si mantiene con una corretta alimentazione e un regolare esercizio fisico.